Ciao Ragazze!
Durante la mia (breve ma intensa!) esperienza come Make Up Artist, soprattutto parlando con le clienti,
mi sono resa conto che la sfida più ardua per una donna alle prese
con il trucco è l'applicazione dell'Eyeliner.
Effettivamente
ricreare una riga precisa e che incornici l'occhio in modo corretto,
può non essere così semplice ed intuitivo.
Ho pensato, quindi,
di raccogliere qui di seguito una serie di trucchetti che spero
possano aiutare anche le meno esperte nell'utilizzo di questo
“strumento di tortura” che è l'eyeliner!
Il primo consiglio che
posso darvi è sicuramente quello riguardante la postura: soprattutto
all'inizio!
Armandoci di pazienza e
coraggio, ci sediamo accanto ad un tavolo con lo specchio davanti e
appoggiamo il gomito della mano con cui usiamo il pennello.
Perchè? Sicuramente una
mano più ferma aiuta a creare una linea più precisa! Facciamo
quindi peso sul nostro gomito ben saldo al piano d'appoggio, e
iniziamo a disegnare!
Non possiamo pretendere di
ottenere una linea precisa al primo tentativo: ce ne vorranno
parecchi! Consiglio di provare un po' di volte anche solo per
rimanere in casa, con calma e senza la necessità di un'occasione
vera e propria.
Facendo pratica “in
privato” eviteremo di andare in ufficio o a cena fuori con linee
sugli occhi somiglianti al percorso di un ottovolante!
Esistono diversi tipi di
Eyeliners, che si differenziano per densità del prodotto,
pigmentazione, applicatore...e chi più ne ha, più ne metta.
Personalmente mi trovo
molto bene con l'eyeliner in gel: un comodo barattolino a cui però
va abbinato un pennellino a punta fine o a taglio obliquo.
Questo tipo di
applicazione non è sicuramente una delle più semplici: consiglio a
chi inizia un eyeliner non troppo denso, a pozzetto (ovvero con
pennellino a immersione a mo' di mascara) oppure con la punta in
feltro.
Come applico l'eyeliner
passo dopo passo:
Sono consapevole che ci
siano più tecniche di applicazione; io naturalmente cercherò di
spiegarvi quella con cui personalmente mi trovo meglio.
Dopo essermi assicurata di
avere assunto la postura corretta mi armo di pennellino (che sia un
pennello singolo, o l'applicatore contenuto nel packaging del mio
Eyeliner) e mi assicuro che non ci sia troppo prodotto; se è il caso
ne rimuovo un po', come farei con uno smalto!
Partendo dall'angolo
interno, traccio una linea molto sottile che vada ad annerire tutta
la parte vicina alle ciglia: è molto importante che non vengano
lasciati spazi o buchi tra la linea e le ciglia!
Come secondo passo disegno
il segmento diagonale che andrà a chiudere la mia codina; come
riferimenti generici si possono prendere l'ultimo pelo delle ciglia
per la partenza, e la punta esterna delle sopracciglia per
l'inclinazione.
Consiglio sempre di fare
una linea abbozzata e di controllare ad occhio aperto/chiuso/sguardo
basso prima di proseguire con la linea definitiva.
N.B. Esistono
alcuni tipi di occhio che necessitano di particolari accorgimenti,
per esempio l'hooded eye tipico delle persone asiatiche, che va
truccato quasi esclusivamente ad occhio aperto!
A questo punto, partendo
sempre dalla fine della mia codina (affinchè la punta sia sottile, e
non tozza) traccio un'altra linea che arrivi circa a un terzo della
linea delle ciglia superiori.
Ora, la nostra linea è
quasi completa, ma ci resta un antiestetico gradino che va sostituito
e corretto con una linea sinuosa e felina. Per fare questo creo una
linea che diminuisca di spessore man mano che mi avvicino all'angolo
interno: qui, la linea risulterÃ
davvero, davvero sottile!
Errori da evitare:
- Evitiamo linee di
Eyeliner troncate di netto! L'occhio risulta tozzo e tondeggiante!
- Come già detto,
dobbiamo cercare di non lasciare spazi “bianchi” vicino alle
ciglia o all'interno della codina;
- Evitiamo di uscire di casa con linee
tremolanti; purtroppo, essendo molto antiestetiche, andrebbero a
peggiorare la forma dell'occhio, non a renderla più interessante!
Naturalmente (sarò banale, ma lo dico!) è molto importante che venga mantenuta la simmetria tra occhio destro e sinistro onde evitare lo “strabismo da eyeliner messo male”!
Naturalmente (sarò banale, ma lo dico!) è molto importante che venga mantenuta la simmetria tra occhio destro e sinistro onde evitare lo “strabismo da eyeliner messo male”!
- La fine della codina
deve risultare quanto più appuntita possibile, i “flick” tozzi
non allungano l'occhio, anzi!
Spero che questa piccola guida sull'eyeliner contenga qualche consiglio o trucchetto che possa aiutarvi nell'applicazione del prodotto!
Naturalmente esistono moltissimi stili differenti di linee, che possono essere modificate a seconda dell'occasione d'uso o della nostra preferenza.
Oggi ho deciso di partire dalla linea "classica".
Fatemi sapere se c'è qualche altro stile che vi piacerebbe vedere in un tutorial, e soprattutto se la spiegazione è stata chiara o meno!
Alla prossima!
Bacissimi!
Ilaria
8 Commenti
utilissimo questo articolo!!! io con l'eyeliner ci litigo sempre :D
RispondiEliminaAnche io! Non sai quante volte!
EliminaSono felicissima che l'articolo sia utile! Un bacione!
EliminaIo dopo molta pratica sto migliorando con l'eyeliner e non l'avrei mai detto, pensavo sarebbe stato impossibile.
RispondiEliminaDavvero molto utile! Grazie :3
RispondiEliminaHo cercato di fare pratica con diversi eyeliner ma, alla fine, ricado sempre nelle più pratiche matite -nonostante l'effetto sia molto diverso e meno fiQo.
Io - al contrario - con la matita sono meno precisa! Arrgh! XD
EliminaOttimi consigli anche se è molto più facile a dirsi che a farsi. L'eyeliner lo adoro ma rimane uno step ostico per me
RispondiEliminaSicuramente l'eyeliner è il piu' difficoltoso tra gli strumenti del Make Up, ma con un po' di pratica e qualche accorgimento otterrai sicuramente un risultato stupefacente :D
Elimina